Sport e Salute

Il CSI Comitato di Bari collabora spesso con Sport e Salute nella promozione dello sport con una particolare attenzione allo sport di base e alle fasce più deboli della popolazione. Per esempio, in collaborazione con alcune associazioni come ASD I Lupi di San Francesco Aps, ASD Maieutica Aps e ASD San Giorgio, ha partecipato e vinto il progetto “SPORT DI TUTTI – QUARTIERI”, promosso dalla società Sport e Salute S.p.A. e realizzato in collaborazione con gli “Organismi Sportivi”.

Il Progetto mira a sostenere l’associazionismo sportivo di base che opera in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo e inclusione sociale. Il Progetto intende favorire l’alleanza educativa tra il sistema sportivo e il sistema del Terzo settore grazie a Presidi sportivi ed educativi al servizio delle comunità di riferimento (i “Presidi”).

Il Progetto si inserisce in uno scenario sociale caratterizzato da sostanziali differenze tra una zona e l’altra della stessa città, in termini di mancato accesso all’istruzione, agli spazi ricreativi, culturali e sportivi, soprattutto da parte dei minori.

Importante è anche il progetto “CARCERI”, promosso da Sport e Salute con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità. Il piano nasce per favorire lo sport come strumento e opportunità di rieducazione per i detenuti, attraverso il potenziamento dell’attività sportiva negli Istituti Penitenziari. Il CSI Comitato di Bari e l’ASD San Giorgio, attraverso i propri operatori ed educatori sportivi qualificati, propone una serie di attività ai 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐢𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 – 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐮𝐫𝐢 (𝐁𝐀). L’obiettivo cardine dell’intero progetto, infatti, è favorire, attraverso lo sport e attività di inclusione, un sereno reinserimento dei detenuti nel tessuto sociale.

Sport e Salute

Il CSI Comitato di Bari collabora spesso con Sport e Salute nella promozione dello sport con una particolare attenzione allo sport di base e alle fasce più deboli della popolazione. Per esempio, in collaborazione con alcune associazioni come ASD I Lupi di San Francesco Aps, ASD Maieutica Aps e ASD San Giorgio, ha partecipato e vinto il progetto “SPORT DI TUTTI – QUARTIERI”, promosso dalla società Sport e Salute S.p.A. e realizzato in collaborazione con gli “Organismi Sportivi”.

Il Progetto mira a sostenere l’associazionismo sportivo di base che opera in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo e inclusione sociale. Il Progetto intende favorire l’alleanza educativa tra il sistema sportivo e il sistema del Terzo settore grazie a Presidi sportivi ed educativi al servizio delle comunità di riferimento (i “Presidi”).

Il Progetto si inserisce in uno scenario sociale caratterizzato da sostanziali differenze tra una zona e l’altra della stessa città, in termini di mancato accesso all’istruzione, agli spazi ricreativi, culturali e sportivi, soprattutto da parte dei minori.

Importante è anche il progetto “CARCERI”, promosso da Sport e Salute con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità. Il piano nasce per favorire lo sport come strumento e opportunità di rieducazione per i detenuti, attraverso il potenziamento dell’attività sportiva negli Istituti Penitenziari. Il CSI Comitato di Bari e l’ASD San Giorgio, attraverso i propri operatori ed educatori sportivi qualificati, propone una serie di attività ai 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐧𝐢𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐨 – 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐮𝐫𝐢 (𝐁𝐀). L’obiettivo cardine dell’intero progetto, infatti, è favorire, attraverso lo sport e attività di inclusione, un sereno reinserimento dei detenuti nel tessuto sociale.

Da oltre 80 anni al servizio dello sport che educa

Dal 1944 al servizio dello sport che educa

Campagna Tesseramento 2025

Scopri con CSI il significato dello stare bene con sé stessi e con gli altri attraverso lo sport.

Iscriviti online o contatta il Comitato CSI di Bari

345 779 56 43